Cybersecurity, l’Italia all’11esima posizione a livello mondiale secondo il Cyber Defense Index del MIT


Il nostro Paese è sesto in cybersecurity resources ma stentiamo nella capacità organizzativa. Lodi all’ACN riguardo la protezione delle infrastrutture critiche (dove superiamo la Francia). La classifica del Cyber Defence Index 2022/2023, prodotto dal MIT Technology Review Insights in collaborazione con Code42.



L’Italia è tra i primi 10 Paesi al mondo che “stanno facendo progressi o si stanno impegnando per creare un ambiente di difesa informatica”.



Lo rivela il nuovo Cyber ​​​​Defense Index 2022/23 , il report prodotto dal MIT Technology Review Insights in associazione con Code42 , la prima classifica comparativa delle 20 economie più grandi e più digitalmente avanzate del mondo sulla preparazione, risposta e ripresa dalle minacce alla sicurezza informatica.



I Paesi vengono valutati in base a quanto le istituzioni hanno adottato tecnologia avanzate e pratiche per resistere agli attacchi informatici.



Sulla base di ricerche qualitative e quantitative condotte tra aprile 2022 e settembre 2022, l’indice interattivo mostra quali Paesi stanno costruendo i migliori ambienti di difesa informatica.



L’Italia all’11esimo posto nel ranking. Ottime le risorse investite per la cybersecurity. Ma stentiamo nella capacità organizzativa



L’Italia è all’undicesimo posto, con una valutazione di 6.37, in una classifica guidata dall’Australia (7.83), dai Paesi (7.61), Corea del Sud (7.41), Stati Uniti (7.13) e Canada (6.94), considerando tutti i Paesi del G20 esclusa la Russia ma inclusa la Polonia.



Dei quattro pilastri analizzati, l’Italia è sesta in cybersecurity resources, che ha come indicatori:




gli impegni in materia di cybersecurity;
lo stato della legislazione in materia di privacy e protezione dei dati;
i punti di forza relativi di diverse capacità di cybersecurity delle organizzazioni (dati e analisi, IA, tecnologie blockchain e digital ledger, risorse di risposta antiphishing e risorse di risposta anti-ransomware).

Tra le annotazioni degli autori del rapporto riguardo all’Italia c’è l’avviso dell’ Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale , guidata dal direttore generale Roberto Baldoni , sugli attacchi informatici alle infrastrutture critiche del Paese, destinati ad aumentare, sulla scia di attacchi ransomware a fornitori di energia, tra cui Eni.



È ottava per critical infrastructure, che comprende il numero di data center nel Paese, i server sicuri e lo stato di servizi pubblici, infrastrutture critiche, servizi finanziari, infrastrutture 5G e sicurezza IoT/edge. È undicesima per policy commitment, cioè per l’efficacia e la qualità della regolamentazione in materia di cybersecurity da parte del governo.



È quasi in fondo alla classifica, al diciassettesimo posto, per organizational capacity, un pilastro che misura la maturità in materia di cybersecurity e l’esperienza digitale delle imprese e delle altre istituzioni in ogni Paese.



Scarica il report
Vai al sito di Cybersecurity Italia.
L'articolo Cybersecurity, l’Italia all’11esima posizione a livello mondiale secondo il Cyber Defense Index del MIT sembra essere il primo su CyberSecurity Italia .

Top News