Cybersecitalia
-
Consiglio Ue su attacchi informatici e minacce ibride. Stefano Mele: “Ampliare la clausola di difesa reciproca”
Si chiude oggi la riunione del Consiglio europeo , riunitasi in videoconferenza per discutere dell’attuale situazione della pandemia...
-
Storia delle norme, degli standard e delle linee guida della cybersecurity
Userò il termine “prescrittive” per le norme di sicurezza informatica concentrate sulle misure, mentre intendo come “norme non prescrittive”...
-
Enisa: Security in 5G Specifications – Controls in 3GPP
L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica ha pubblicato il rapporto sulle specifiche della sicurezza informatica nel 5G....
-
Report Exprivia: cyber reati in aumento in Italia. Colpiti PA, finanza e sanità
L’Osservatorio Cybersecurity di Exprivia ha registrato nell’ultimo trimestre una crescita dei reati informatici cinque volte superiore rispetto...
-
La resilienza delle infrastrutture critiche tra strategia nazionale e norme Ue. Il webinar venerdì ore 12
In questi giorni una tempesta di neve sta affliggendo il Texas con effetti drammatici sulla vita dei suoi cittadini. Non solo il...
-
Il cybercrime costerà oltre 10 trilioni di dollari all’anno sino al 2025. Il report
Secondo un report pubblicato da Cybersecurity Ventures , i costi del cybercrime cresceranno del 15% all’anno nei prossimi cinque anni,...
-
La protezione delle infrastrutture critiche tra strategia nazionale e normative UE
Come si profilerà la strategia nazionale italiana in tema di infrastrutture critiche alla luce dell’esperienza Covid e delle nuove proposte...
-
Attenzione all’ultima sedicente e-mail del Mise. In realtà veicola il trojan Ursnif/Gozi
Una nuova campagna malspam sta diffondendo una falsa e-mail afferente al Ministero dello Sviluppo Economico (MISE), con riferimenti ad...
-
Report Aruba. Spesa in tecnologie e servizi IT in Italia: cybersecurity priorità per il 57% delle imprese
Il processo di spesa legato alla digitalizzazione delle aziende è entrato in una fase di completamento, motivo per cui nel 2021 si potrà...
-
Ascesa e declino di Emotet, la botnet più pericolosa al mondo. Scarica il report del Csirt
Emotet, un malware modulare della famiglia dei trojan, è stato rilevato per la prima volta nel 2014 e da allora si è diffuso in diverse fasi di...
-
Hacker e sanità, la Corea del Nord all’attacco di Pfizer
Alcuni hacker nordcoreani hanno cercato di violare il sistema informatico del colosso farmaceutico Pfizer per sottrarre informazioni...
-
Spesa in tecnologie e servizi IT in Italia: cybersecurity priorità per il 57% delle imprese
Il processo di spesa legato alla digitalizzazione delle aziende è entrato in una fase di completamento, motivo per cui nel 2021 si potrà...
-
I consigli del Csirt per svolgere videoconferenze in sicurezza
Il 2020 è stato l’anno di Zoom, Webex e Skype : le applicazioni di videoconferenza che, con l’aiuto della pandemia da Covid-19, hanno avuto...
-
Cyber risk, privacy e sicurezza. Live webinar gratuito di Asso Dpo il 26 febbraio
Il prossimo 26 febbraio 2021, ASSO DPO organizza, con la partecipazione dell’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali e del...
-
Sanità, +177% di cyber attacchi agli ospedali di tutto il mondo. L’IoT aumenta l’esposizione ai data breach
Migliorare le difese informatiche e le competenze del personale sanitario in materia di cybersecurity per evitare l’escalation di attacchi. Ma...